CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO

Il sostegno psicologico costituisce un supporto fondamentale nelle situazioni di disagio emotivo ed esistenziale legato a momenti critici della vita ed è inoltre un utile strumento di cura.
Quando ci capita di pensare che ci sono situazioni che non riusciamo ad affrontare da soli o che ci mettono in continua confusione è importante riuscire a riconoscere che c’è qualcosa che non va e che sarebbe utile chiedere aiuto.
Questo aiuto può essere fornito da un professionista che, attraverso una consulenza, aiuterà a dare una definizione della problematica e ad indicare qual è l’intervento psicologico più appropriato.

  • Perché ho bisogno dello psicologo?
  • Quanto sono motivato al cambiamento?
  • Quali sono i miei obiettivi?

A partire da queste domande si inizierà insieme un percorso di sostegno finalizzato a padroneggiare in maniera più funzionale situazioni di difficoltà quali:

  • Disturbi d’ansia (attacchi di panico, stress, fobie, ansia generalizzata, ossessioni, compulsioni)
  • Disturbi dell’umore (depressione, episodi maniacali, disturbo bipolare)
  • Disturbi ossessivo compulsivi
  • Elaborazione di traumi, lutti e perdite affettive
  • Disturbi alimentari
  • Somatizzazioni
  • Dipendenze (affettive, da sostanze)
  • Momenti di crisi e presa di decisioni
  • Disagio sociale e lavorativo
  • Difficoltà legate alle fasi di crescita e dello sviluppo personale
  • Attività di sostegno nelle crisi adolescenziali e nel disagio scolastico
  • Sostegno psico - educazionale a genitori e bambini nelle fasi di cambiamento

Orientamento cognitivo – comportamentale
La Terapia Cognitivo – Comportamentale (TCC) è finalizzata a modificare quello che la teoria di riferimento definisce pensieri distorti, emozioni disfunzionali e comportamenti disadattivi del paziente, con lo scopo di facilitare la riduzione e l'eliminazione dei sintomi o dei disturbi psicologici.
A differenza di altre psicoterapie, si focalizza prevalentemente sul presente cioè si orienta alla soluzione dei problemi attuali. I pazienti apprendono alcune specifiche abilità (coping), che possono utilizzare anche in seguito, e che riguardano l'identificazione dei cosiddetti modi distorti di pensare, la modificazione di convinzioni irrazionali e il cambiamento di comportamenti disadattivi.
La TCC poggia su una base sperimentale e un metodo scientifico e la sua efficacia nel trattamento di numerosi disturbi psicopatologici è stata convalidata empiricamente.

L’orientamento Psicoanalitico Relazionale si basa sui principi della psicoanalisi, delle scienze umane e dei progressi nel campo delle neuroscienze ed è adatto a tutti coloro che si trovano in difficoltà, sofferenza o disagio di tipo psicologico, relazionale, sociale o psicosomatico.

L'essenza della Psicoterapia Psicoanalitica Relazionale consiste nell'esplorazione dei diversi aspetti del sé che non sono completamente conosciuti e delle loro influenze sui vissuti quotidiani, in special modo nelle relazioni attuali e nella manifestazione dei sintomi. Questi aspetti vengono individuati, analizzati e modificati a partire dalla loro implicita influenza nella relazione terapeutica.

Nello specifico, durante il percorso vengono perseguiti i seguenti obiettivi:
- Identificare le difficoltà attuali, volgendo lo sguardo non solo sulle dinamiche presenti ma anche su modelli di comportamenti ripetitivi adottati anche in passato;
- Dare un senso a comportamenti, pensieri, emozioni e sintomi, con l'obiettivo di ridurre e curare la sofferenza.