NEUROPSICOLOGIA
La neuropsicologia è la disciplina scientifica che studia i deficit cognitivi
				ed emotivo-motivazionali causati da lesioni o disfunzioni del sistema nervoso centrale.
 
				I disturbi delle funzioni cognitive richiedono un lungo e attento esame, che comprende sia una 
				valutazione di base relativamente comune a tutti i pazienti sia modalità diverse da caso a caso. 
				Infatti, l'esame deve essere via via più mirato secondo il profilo che emerge nel corso della 
				valutazione.
Quali sono le finalità dell'esame neuropsicologico?
				L'esame neuropsicologico può avere molteplici scopi:
- fornire un quadro completo di un paziente, dando informazioni sulle sue abilità cognitive, e in alcuni casi può addirittura essere uno strumento diagnostico indispensabile, come per esempio nel sospetto deterioramento cognitivo o in caso di traumi cranici lievi in cui l'unico elemento a disposizione del medico per la diagnosi è proprio la valutazione neuropsicologica. 
- fornire un quadro prognostico: la valutazione neuropsicologica può fornire indicazioni sull'esito di alcune patologie. 
- pianificare l'assistenza e gli interventi. 
- valutare la necessità di un trattamento, e in caso affermativo, indirizzare un progetto riabilitativo mirato a ripristinare (o sostituire) le funzioni riconosciute deficitarie, individuando contemporaneamente le abilità residue. L'indagine neuropsicologica, tuttavia, non solo serve a fornire la base di partenza per una terapia, ma anche a guidare il programma terapeutico durante tutta la sua attuazione e a monitorarne l'efficacia. 
- offrire una perizia di natura legale-assicurativa: può essere richiesta un'opinione diagnostica oppure la descrizione di uno stato. 
La valutazione neuropsicologica comprende una serie di passaggi, che partono dall'incontro 
				con il paziente per arrivare, attraverso uno screening, a identificare gi aspetti cognitivi da 
				indagare in modo più approfondito.
				Sulla base dei risultati ottenuti è possibile impostare un eventuale percorso di riabilitazione 
				cognitiva strutturato ad hoc sulle esigenze del singolo soggetto.